domenica 28 marzo 2010
L'ansia insidia l'intelletto
Molti esperimenti hanno dimostrato che, uno stato di agitazione instaurato prima di una attività cognitiva ne inficia profondamente i risultati. Tutto questo a prescindere dal quoziente intellettivo di chi esegue l'attività in questione. È in questo senso che l'ansia insidia l'intelletto.
Ci sono alcuni semplici suggerimenti per sciogliere l'assedio. Il primo è quello di mettere o mettersi a proprio agio prima dell'attività cognitiva: spesso bastano 15 minuti di distrazione.
Il secondo è quello di ridere: ride predispone bene, sciogle le tensioni e facilita la creatività combattendo la fissità funzionale.
Ci sono alcuni semplici suggerimenti per sciogliere l'assedio. Il primo è quello di mettere o mettersi a proprio agio prima dell'attività cognitiva: spesso bastano 15 minuti di distrazione.
Il secondo è quello di ridere: ride predispone bene, sciogle le tensioni e facilita la creatività combattendo la fissità funzionale.
martedì 23 marzo 2010
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari
-
«Paul Ekman usa il termine norme di espressione per indicare il consenso che prescrive quali sentimenti possano essere esibiti in modo appro...
-
«La capacità di frenare i propri impulsi è alla base di moltissimi sforzi dell'adulto, dal mettersi a dieta al prendere la laurea in med...
-
Profile Of Nonverbal Sensitivity - Profilo della sensibilità non verbale È un test atto a misurare le capacità di un individuo di interpre...
-
Hatch e Gardner identificano quattro componenti caratteristiche dell'intelligenza interpersonale: Capacità di organizzare gruppi Capac...
-
Secondo lo psicologo Jhon Mayer, rispetto all'autoconsapevolezza dei propri sentimenti, le persone sono catalogabili in tre cateforie: ...
-
Incapacità di apprendere i messaggi non verbali. p. 152