- Conoscenza delle proprie emozioni
- Controllo delle emozioni
- Motivazione di se stessi
- Riconoscimento delle emozioni altrui
- Gestione delle relazioni
martedì 22 settembre 2009
Le emozioni possono essere intelligenti?
È possibile portare intelligenza nelle nostre emozioni?
Quali sono gli ambiti che possiamo migliorare per aumentare la qualità della nostra vita?
Quali quelli da curare nei nostri figli per garantirgli una crescita completa ed equilibrata?
Gardener individua 5 ambiti:
Ognuno di questi aspetti ha una radice neurale: è proprio sfruttando la plasticità del nostro cervello che possiamo migliorarci, portando così l'intelligenza nei nostri sentimenti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
«Paul Ekman usa il termine norme di espressione per indicare il consenso che prescrive quali sentimenti possano essere esibiti in modo appro...
-
«La capacità di frenare i propri impulsi è alla base di moltissimi sforzi dell'adulto, dal mettersi a dieta al prendere la laurea in med...
-
Profile Of Nonverbal Sensitivity - Profilo della sensibilità non verbale È un test atto a misurare le capacità di un individuo di interpre...
-
Hatch e Gardner identificano quattro componenti caratteristiche dell'intelligenza interpersonale: Capacità di organizzare gruppi Capac...
-
Secondo lo psicologo Jhon Mayer, rispetto all'autoconsapevolezza dei propri sentimenti, le persone sono catalogabili in tre cateforie: ...
-
Incapacità di apprendere i messaggi non verbali. p. 152
Nessun commento:
Posta un commento