«Spesso l'atteggiamento empatico entra in gioco quando si formulano giudizi morali, in quanto i problemi etici comportano la presenza di vittime potenziali.» p. 133
lunedì 27 settembre 2010
Empatia ed etica
Empatia ed etica hanno un legame profondo, che nasce nel momento in cui un soggetto formula un giudizio morale su un altro individuo. Molto spesso, quest'ultimo non è una persona reale, ma una vittima potenziale della questione morale. Ad esempio la caccia; il razzismo; la pena di morte; l'aborto; etc.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Iniziamo facendo una osservazione semplice ma non scontata: una vita emozionalmente equilibrata è segno di benessere interiore ed esteriore....
-
Secondo lo psicologo Jhon Mayer, rispetto all'autoconsapevolezza dei propri sentimenti, le persone sono catalogabili in tre cateforie: ...
-
In un ambiente lavorativo, dove si collabora per ottenere un obiettivo e perseguire un'utilità comune, le persone sono elementi di un si...
-
Nel libro di Goleman, vengono citati i “consigli sull'arte della critica” di Harry Levinson: “ Essere Specifici – Prendiamo un inciden...
-
«Provare un sentimento insieme a un altro essere umano significa essere emozionalmente partecipi. In questo senso, l'opposto di empatia ...
-
Rappresenta il significato tecnico originale della parola empatia che «secondo la teoria di Titchener [...] scaturiva da una sorta di imita...
-
Una delle cose che stiamo imparando da questo libro è che i modi con cui riusciamo a trattare i nostri sentimenti cambiano da individuo a in...
La Locandina del WORKSHOP su "INTELLIGENZA STRATEGICA" del Sabato 19 Marzo 2011 c/o La Provincia di Firenze SALA PISTELLI ia Cavour 3 e ora reperibile sul sitroweb del Dipartimdento di Chimica :
RispondiEliminahttp://www.unifi.it/dipchimica/mdswitch.html
http://www.unifi.it/dipchimica/upload/sub/fmc/locandina_intelligenza%20_def_.pdf
Auspichiamo la vs partecipazione. Un cordiale Saluto 10/03/11.
Paolo Manzelli, LRE@UNIFI.IT