«Spesso l'atteggiamento empatico entra in gioco quando si formulano giudizi morali, in quanto i problemi etici comportano la presenza di vittime potenziali.» p. 133
lunedì 27 settembre 2010
Empatia ed etica
Empatia ed etica hanno un legame profondo, che nasce nel momento in cui un soggetto formula un giudizio morale su un altro individuo. Molto spesso, quest'ultimo non è una persona reale, ma una vittima potenziale della questione morale. Ad esempio la caccia; il razzismo; la pena di morte; l'aborto; etc.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Secondo lo psicologo Jhon Mayer, rispetto all'autoconsapevolezza dei propri sentimenti, le persone sono catalogabili in tre cateforie: ...
-
Per sintonizzazione emotiva si intendono tutti quei momenti di vita, specialmente tra genitori e figli, e «che consentono al bambino di sap...
-
Profile Of Nonverbal Sensitivity - Profilo della sensibilità non verbale È un test atto a misurare le capacità di un individuo di interpre...
-
Un altro consiglio pratico per i coniugi è dato da questa regola generica che aiuta a formulare una protesta in maniera costruttiva. Cerchia...
-
«Rispecchiare è il termine usato da alcuni teorici della psicoanalisi per riferirsi al terapeuta che riflette al cliente la comprensione del...
-
Quante volte abbiamo avuto l'impressione che l' intelligenza e la brillantezza di una persona fossero confinate solo all'ambie...
-
«Paul Ekman usa il termine norme di espressione per indicare il consenso che prescrive quali sentimenti possano essere esibiti in modo appro...
-
«Provare un sentimento insieme a un altro essere umano significa essere emozionalmente partecipi. In questo senso, l'opposto di empatia ...